Dolcetto o scherzetto? A Sinnai rivive la tradizione de "Is Panixeddas"
- Dettagli
- By Sinnai News
- Categoria: Notizie

Halloween è la festa dei morti più famosa al mondo che ha conquistato milioni di persone in tutto il globo. Ma certamente non è l'unica manifestazione dell'antico culto delle anime dei morti. A Sinnai, come in tante zone della Sardegna, esiste e si è conservata una tradizione che ha molti aspetti in comune con quella americana e anglosassone.
L'antico rito sinniese delle "Panixeddas"
A Sinnai i bambini fanno rivivere l'antica tradizione di "Is panixeddas" nella mattina del 1° Novembre. Suonano ai campanelli e bussano nelle case per chiedere "Is Panixeddas", una piccola offerta in cambio di una preghiera per i morti.
Le offerte sono solitamente qualcosa di genere alimentare: caramelle, cioccolatini, frutta, castagne, noci, dolci o anche qualche soldino. I bambini, per contraccambiare, faranno una preghiera come pegno. Alle loro angeliche anime vengono affidati pensieri limpidi dedicati ai cari scomparsi.
Origini e significato della tradizione
Questa tradizione deriva dallo spagnolo e il nome "panixeddas" significa letteralmente "piccola offerta". Come ricorda chi l'ha vissuta da bambino: "La gente rifilava di tutto, anche qualcosa che non usava più come una lampada o un vecchio tv in bianco e nero".
Questa ricorrenza nel resto della Sardegna viene indicata con diversi nomi e celebrata in giornate diverse, il 1° o il 2 Novembre. A San Sperate, ad esempio, è molto sentita dai bambini del paese. Si chiama "Is Animeddas" e "is Panisceddas" nel sud dell'isola, "Su 'ene 'e sas ànimas" o "su Mortu Mortu" nel nuorese, "su Prugadòriu" in Ogliastra.
Le formule tradizionali in lingua sarda
Il nome cambia a seconda della zona ma la sostanza, pur mutando in alcuni particolari, rimane la stessa. Proprio come accade nella più famosa ricorrenza americana, anche nei villaggi della Sardegna sono i bambini che, vestiti da fantasmi, vanno a chiedere di porta in porta qualche dono per le "piccole anime".
Le formule utilizzate in Lingua Sarda per chiedere e dire "dolcetto o scherzetto?" sono varie:
- "Seus benius po is animeddas"
- "Mi das fait po praxeri is animeddas"
- "Seu su mortu mortu"
- "Carki cosa po sas ànimas"
- "Peti cocone"
E altre ancora a seconda del paese e della variante linguistica utilizzata.
Dai dolci tradizionali alle moderne caramelle
Mentre oggi i fantasmi e le piccole anime ritornano a casa con cioccolatini, lecca-lecca e merendine, una volta era più comune che alle richieste dei piccoli gli adulti preparassero e regalassero i dolci tipici del periodo:
- Pabassinas
- Ossus de mortu
- Pani de sapa
- Frutta di stagione
I rituali domestici per i defunti
Nelle case era usanza lasciare la tavola apparecchiata per i defunti tutta la notte e anche le credenze rimanevano aperte perché i morti potessero cibarsi. A questi venivano aggiunti poi altri doni come le melagrane, le castagne e la frutta secca.
Un altro elemento simile tra la festa sarda e quella anglosassone era, soprattutto nel passato, il lavoro certosino sulle zucche che venivano trasformate in facce spiritate ed utilizzate per fare scherzi e far spaventare i più piccoli.
Quindi se sentite suonare il campanello, siate generosi e rispettiamo la tradizione: tutti abbiamo dei morti da ricordare.
Calici d'Autunno 2025: Sinnai si prepara per la seconda edizione - 8 Novembre 2025
- Dettagli
- By Matteo
- Categoria: Eventi

Sabato 8 novembre 2025, a partire dalle ore 17:00, Piazza Sant'Isidoro a Sinnai ospiterà la seconda edizione di "Calici d'Autunno", l'atteso evento enogastronomico organizzato dal Comune di Sinnai in collaborazione con l'Assessorato alle Attività Produttive e Tradizioni Popolari e l'Associazione VAB Sinnai.
Una celebrazione dei sapori autunnali e della solidarietà
La manifestazione si propone come un vero e proprio viaggio sensoriale attraverso i profumi e i sapori caratteristici della stagione autunnale, coniugando l'eccellenza enogastronomica sarda con la valorizzazione delle tradizioni locali. L'evento, a carattere solidale, unirà il piacere del buon cibo e del vino di qualità allo spirito di condivisione e comunità.
I protagonisti dell'enogastronomia
Le cantine partecipanti
Ben 13 aziende vitivinicole provenienti da diverse zone della Sardegna porteranno in piazza i loro migliori vini:
- Cantina Argiolas - Serdiana
- Cantina Ariu - Mogoro
- Cantina Audarya - Serdiana
- Cantina del Vermentino - Monti
- Cantina di Mogoro - Mogoro
- Cantine Dolia - Dolianova
- Cantina Dorgali - Dorgali
- Cantina Ferruccio Deiana - Settimo San Pietro
- Cantina Galavera - Usini
- Cantina La Giara - Usellus
- Cantine Locci Zuddas - Monserrato
- Cantina Quartu Sant'Elena - Maracalagonis
- Cantina Santadi - Santadi
Le eccellenze gastronomiche del territorio
Accanto ai vini, saranno presenti le migliori produzioni alimentari locali:
- Panifici: Delizie Paesane, Eredi Asuni Gavino, Paolo Atzeni (tutti di Sinnai)
- Caseificio Stefano Cocco - Sinnai
- Apicoltura Angioni - Mielificio di Sinnai
- Oleificio F.lli Serreli - Sinnai
- Salumificio Su Sirboni - Settimo San Pietro
Gli ospiti speciali: i Maestri Caldarrostai di Aritzo
Particolare attrazione della serata sarà la presenza dei Maestri Caldarrostai di Aritzo, rinomati per la loro antica arte nella preparazione delle caldarroste. I visitatori potranno assistere alla lavorazione e degustare le castagne appena tostate, immerse nell'atmosfera tipica dell'autunno in Barbagia.
Intrattenimento musicale
Ad allietare la serata ci penserà l'Orchestra Popolare Sarda, composta da:
- Orlando Mascia
- Eliseo Mascia
- Matteo Muscas
- Luca Schirru
Il gruppo proporrà un repertorio di musica tradizionale sarda che accompagnerà i visitatori throughout tutta la durata dell'evento.
Modalità di partecipazione e biglietti
Per soddisfare tutte le esigenze, saranno disponibili diverse tipologie di ticket:
- Ticket Completo: include calice di vino, tagliere di salumi e formaggi, e porzione di caldarroste
- Ticket Tagliere: dedicato alla degustazione dei prodotti gastronomici
- Ticket Calice: per gli appassionati di vino
- Ticket Caldarroste: per chi desidera assaggiare la specialità dei maestri di Aritzo
Evento collaterale: "A spasso per Sinnai"
In occasione della rassegna, si segnala l'evento collaterale "A spasso per Sinnai", un trekking urbano alla scoperta del centro storico tra arte, storia e tradizione, con arrivo in Piazza Sant'Isidoro per brindare insieme a Calici d'Autunno. L'evento risulta attualmente sold out, a testimonianza del grande interesse suscitato dall'iniziativa.
L'appuntamento con Calici d'Autunno rappresenta un'occasione imperdibile per vivere una serata all'insegna dei migliori prodotti enogastronomici sardi, immersi nell'atmosfera suggestiva di una delle piazze più caratteristiche di Sinnai.
Info: Piazza Sant'Isidoro, Sinnai - Sabato 8 novembre 2025, dalle ore 17:00
A Maracalagonis torna "Spássiu in Bixinau": il 1° novembre 2025 la sesta edizione
- Dettagli
- By Matteo
- Categoria: Eventi

L'associazione culturale "Baliu Tundu" insieme al vicinato Carroi/Sa Mura organizza la sesta edizione di "Spássiu in Bixinau", evento che trasformerà le vie del centro di Maracalagonis in un palcoscenico di tradizione e comunità.
Programma della serata
ORE 18:30 - Apertura case ospitanti
Artigiani all'opera nelle case del quartiere
ORE 19:00 - Spettacolo etnomusicale
Esibizione del gruppo "Balla Sardigna" composto da:
- Eliseo Mascia
- Matteo Muscas
- Luca Schirru
- Samuele Meloni
- Mario Aledda
- Luigi Zuncheddu
- M° Orlando Mascia
ORE 20:00 - Su Cumbidu
Degustazione gratuita di pietanze e vini del territorio curata da:
- Residenti del quartiere
- ProLoco Marese
- Associazione Hamara
- Associazione Sant'Antonio
- Associazione Nostra Sennor'e Itri
- Sa Cedra
- Associazione San Basilio
- CIF
ORE 21:00 - Gran finale
Proseguimento dello spettacolo musicale con il grande "ballu tundu" finale coordinato dal Maestro Angelo Bessi
Informazioni utili
- Data: 1 novembre 2025
- Luogo: Maracalagonis - Via Repubblica, Via dei Mille, Via della Resistenza, Via Mazzini e Via 1° Maggio
- Evento: Sesta edizione di "Spássiu in Bixinau"
- Partecipazione: Gratuita
Si ringraziano tutti coloro che hanno aderito al progetto, collaborando alla riuscita della manifestazione.
La cittadinanza è invitata a partecipare numerosa.
Altri articoli...
Pagina 1 di 41